
GINTERIOR è il Gin, versatile e pluripremiato, Made in Trieste, FVG. GINTERIOR è lo spirito dall’anima tradizionale vittoriana dell’Old Tom, la cui delicatezza viene rivisitata in chiave moderna mediante la sapiente unione di ingredienti tradizionali con eccellenze come:
– le Pesche di Fiumicello,
– i semi di “Erba dei Tartari”,
– il Miele di Marasca,
– la tintura di Tarassaco.
GINTERIOR è adatto a tutti i generis: un blend unico, morbido e penetrante, grazie all’unione di elementi mai combinati tra loro prima d’ora a creare un’armoniosa sinfonia percettiva.
NOTE GUSTATIVE
Al naso: Fin da subito sprigiona un profumo corposo e persistente, perfettamente equilibrato tra le note speziate e intense delle bacche di ginepro, iris, e quelle fruttate del limone e delle Pesche di Fiumicello.
Al palato: La fragranza inebriante del ginepro e degli agrumi esalta il gusto dolce e mandorlato del Miele di Marasca e quello morbido e succoso delle Pesche di Fiumicello, donando grande raffinatezza e armoniosità alla bevanda.
Finale: Lungo e delicato, grazie alle note amaricanti date dai Semi di Erba dei Tartari e a quelle rinfrescanti portati dalla tintura di Tarassaco.
GRADAZIONE
40.0%
FORMATO
Bottiglia da 50 cl e da 10cl
Pesche di Fiumicello
Le pesche sono un’istituzione a Fiumicello, piccolo paese della bassa friulana, e rappresentano la vera eccellenza nel settore in FVG. La peschicoltura dell’isontino ha origini agli inizi del 900 e continua ancora oggi con la produzione in impianti di piccole e medie dimensioni, che assicurano sempre alta qualità, grazie allo stretto controllo della filiera e ad una raccolta tardiva effettuata solo a maturazione completa. La fertilità del territorio e la favorevole posizione geografica in prossimità del mare, esaltano le qualità organolettiche della pesca, garantendole sempre una polpa succosa, profumata e zuccherina, nonché una buccia sottile e vellutata.
Queste sue peculiarità ben si sposano nel GINTERIOR, in un inebriante turbinio di note sensoriali dolci, fresche e decise al tempo stesso.
Tarassaco
Ogni primavera, i prati si tingono di giallo per la fioritura del Tarassaco, una pianta dalle grandi proprietà curative. Il Tarassaco, chiamato anche «Soffione» o «Dente di Leone», deriva il suo nome dal greco “Tarasseo”, che significa “io guarisco». Tecnicamente Taraxacum officinale, è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee che viene proposto sotto forma di infusi, creme, gelatine e sciroppi.
Il Tarassaco si distingue anche per le sue caratteristiche digestive e rinfrescanti, che ritroviamo fedelmente nei nostri distillati tramite la Tintura di Tarassaco.
Erba dei Tartari
L’Erba dei Tartari è una specie vegetale che trova la sua origine e il suo habitat naturale nelle steppe est-europee e sub-siberiane. Tecnicamente «Crambe Tataria», il nome prende origine dall’unione del termine greco ‘krambe’ (cavolo), e «Tatari» (o Tartari), l’antico popolo eurasiatico nomade delle steppe. In Friuli Venezia Giulia questa botanica è presente nei Magredi pordenonesi, le Steppe friulane sviluppate attorno i torrenti Cellina e Meduna. Grazie alla grande permeabilità del terreno, i magredi si presentano come praterie particolarmente aride, uniche a queste latitudini, il che permette la proliferazione di una flora ed una fauna particolare che include elementi unici, tra cui l’Erba dei Tartari. Varie storie si susseguono su come essa sia arrivata in FVG: tra queste, ci piace pensare che l’Erba dei Tartari sia giunta insieme agli Ungari, attaccata agli zoccoli dei loro cavalli, durante le loro invasioni del nostro territorio intorno all’anno 1000. Essendo un erba protetta noi usiamo solamente semi di “Erba dei Tartari” acquistati da fornitori esteri, garantendo al gin un finale amaricante e leggermente erbaceo ai nostri drink.
Miele di Marasca
Il Miele di Marasca è una specialità del Carso, dove viene prodotto dal nettare dei fiori di ciliegio canino, il ciliegio Prunus Mahaleb, una di specie di ciliegio che cresce nei substrati carbonici del Carso dove ha trovato un microclima ideale e una diffusione che consente produzioni di mieli di altissima qualità, ma in quantità limitate.
Il Miele di Marasca richiede infatti un grosso sforzo produttivo, dovendo l’apicoltore spostare le arnie per «seguire» le fioriture, che sono molto brevi, visto che durano solo una decina di giorni al massimo ai primi giorni di Aprile nelle zone più vicine al mare, mentre nell’entroterra dove il clima è più rigido, cominciano un paio di settimane dopo. Dal colore ambrato e dai riflessi rossastri, il Miele di Marasca è caratterizzato da una fragranza delicata e un sapore amarognolo quasi mandorlato, che ben bilancia la struttura del Ginterior.
Gli ingredienti utilizzati nelle nostre bevande sono ricavati in modo responsabile da fornitori selezionati, salvaguardando l’ecosostenibilità dell’ambiente.
Come gustarlo
Ideale in ogni stagione, GINTERIOR è il gin Spirituale fresco e alla moda adatto ad ogni occasione. Ottimo da bere puro, come digestivo, liscio on the rock, o miscelato in freschi cocktails, dai più tradizionali Gin Tonic e Gin Fizz ai più moderni e innovativi.